Curiosità sulla Grande Barriera Corallina

Estesa su 2.300 km, la Grande Barriera Corallina è più grande della Grande Muraglia Cinese, è visibile dallo spazio e ospita migliaia di specie che vivono in armonia simbiotica.

Capire cosa rende la barriera corallina così unica, come respira, si riproduce e si ripara, non è solo un'interessante curiosità. Ti aiuta a viverla in modo più significativo quando la visiti e rafforza il motivo per cui la sua conservazione è importante. Che tu sia un subacqueo, uno studente o un semplice curioso della barriera corallina, queste curiosità cambieranno il tuo modo di vedere questo gigante dal vivo.

Curiosità che ti lasceranno a bocca aperta

Aerial view of the Great Barrier Reef's vibrant coral formations in Whitsundays, Australia.
Aerial view of the Great Barrier Reef's vibrant coral formations in the Whitsundays.
Humphead Wrasse swimming with fish, Great Barrier Reef, Whitsundays.
Snorkeler exploring vibrant coral and fish in the Great Barrier Reef.
Tourists snorkeling near Grey reef shark in clear blue water.
1/5

È la struttura viva più grande al mondo

Con un'estensione di 2.300 km, la barriera corallina supera le dimensioni dell'Italia ed è circa la metà dell'area del Texas. Rimane l'unico essere vivente sulla Terra visibile dallo spazio.

Non si tratta di una sola barriera corallina, ma di migliaia.

La Grande Barriera Corallina è una rete di oltre 2.900 barriere coralline e oltre 900 isole, distribuite su una piattaforma continentale poco profonda nel Queensland.

Casa di oltre 9.000 specie marine

Questo include 1.500 specie di pesci, 6 tipi di tartarughe marine, 30 specie di balene e delfini, 133 squali e razze e oltre 600 specie di coralli.

La deposizione delle uova dei coralli sembra un fuoco d'artificio sott'acqua

Ogni anno, a novembre, la barriera corallina si anima durante la riproduzione del corallo **** un rilascio sincronizzato di uova e spermatozoi che sembra una nevicata luminosa sott'acqua.

Gli squali giocano un ruolo fondamentale in questo caso

Dagli squali pinna nera agli squali tigre e martello, questi grandi predatori sono essenziali per mantenere l'equilibrio degli ecosistemi della barriera corallina.

5 curiosità sulla barriera corallina per le immersioni profonde

Pontoon floating on the Great Barrier Reef's turquoise waters, Australia.

È più antica della Foresta Amazzonica

Con un'età stimata di 500.000-600.000 anni, la Grande Barriera Corallina precede la maggior parte delle foreste e degli ecosistemi desertici del mondo. L'attuale sistema di barriera corallina dal vivo ha circa 8.000 anni, rigeneratosi dopo l'ultima era glaciale.

Scuba diver exploring vibrant coral reef with diverse hard corals.

I coralli sono animali, non piante

I coralli sono colonie di minuscoli polipi che costruiscono calcio scheletri di carbonato. Si affidano alle zooxantelle, alghe al loro interno che producono energia dalla luce solare.

Boat near Whitehaven Beach, Whitsundays, with Great Barrier Reef backdrop.

Ha il suo mini-sistema meteorologico

La barriera corallina influenza il clima regionale influenzando l'umidità, le temperature oceaniche e persino le precipitazioni. Zone come Cairns e Port Douglas devono il loro clima tropicale alla presenza della barriera corallina.

Manta ray swimming over coral reef with diver in Great Barrier Reef, Australia.

La barriera corallina ha un potenziale curativo

I biologi marini stanno studiando gli organismi della barriera corallina per ottenere scoperte mediche, tra cui agenti antinfiammatori, trattamenti contro il cancro e molecole di protezione dai raggi UV, molte delle quali ispirate alla chimica dei coralli.

Aerial view of the Great Barrier Reef's vibrant coral formations in clear blue waters.

È in pericolo ma non è un caso perso

I cambiamenti climatici, l'acidificazione degli oceani e gli eventi di sbiancamento dei coralli hanno danneggiato parti della barriera corallina. Ma programmi di conservazione attiva e di ripristino della barriera corallina stanno mostrando risultati promettenti.

Le fondamenta della barriera corallina

Il corallo può sembrare una roccia sottomarina, ma è tutt'altro che privo di vita. È composto da milioni di minuscoli polipi dal vivo che lavorano insieme per formare vaste colonie. Queste colonie creano complesse strutture tridimensionali che forniscono riparo, aree di riproduzione e cibo a migliaia di specie marine.

Tipi di corallo che troverai sulla barriera corallina:

  • Corallo Staghorn Ramificato, a crescita rapida, molto apprezzato dai piccoli pesci di barriera.

  • Corallo Cervello Grande e a forma di cupola, a crescita lenta e altamente resistente.

  • Plate Coral Coralli larghi e orizzontali ideali per ombreggiare i bordi della barriera.

  • Coralli molli Più flessibili, seguono le correnti d'acqua e spesso sono molto colorati.

  • Boulder Coral Spesso, forte e duraturo, è la chiave di volta delle sezioni più antiche della barriera corallina.

Suggerimenti per un coinvolgimento responsabile nella barriera corallina

  • Usa una protezione solare sicura per la barriera corallina: Cerca opzioni a base di zinco o biodegradabili per evitare l'inquinamento chimico.

  • Non toccare o stare in piedi sul corallo: Anche un solo contatto può uccidere i polipi fragili e promuovere la malattia.

  • Evita di prendere souvenir: Conchiglie, sabbia e coralli sono protetti. Lasciali dove li hai trovati.

  • Scegli tour operator con certificazione ecologica: Cerca operatori che sostengono la ricerca sulla barriera corallina, limitano la plastica e insegnano la conservazione.

  • Impara prima di partire: Prenditi del tempo per documentarti sul comportamento della barriera corallina: cosa si illumina, cosa si muove e perché è importante.

Domande frequenti su Grande Barriera Corallina

Quanto è grande esattamente la Grande Barriera Corallina?

Si estende su 2.300 km, coprendo un'area più grande dell'Italia o del Giappone.

Quante specie vivono nella barriera corallina?

Più di 9.000, tra cui pesci, molluschi, coralli, mammiferi marini, tartarughe e uccelli.

Riesci a vedere la barriera corallina dallo spazio?

Sì, è la più grande struttura viva visibile dallo spazio.

Cos'è lo sbiancamento dei coralli?

È quando il corallo espelle le sue alghe simbiotiche a causa dello stress (di solito il calore), diventando bianco. Può riprendersi, ma non sempre.